Di seguito il link dove poter leggere l’articolo dell’arch. Giacarlo Ghinello pubblicato da Italia Ius. Si tratta di una nota sul consumo e il risparmio del suolo, che viene pubblicata in allegato, allo scopo di sollecitare un confronto, anche tra gli “addetti ai lavori”, ma non solo, soprattutto in questo particolare periodo che vede la Regione Veneto impegnata nell’esaminare disposizioni per il contenimento del consumo di suolo, la rigenerazione urbana e il miglioramento della qualità insediativa, ma anche nuove disposizioni in materia di politiche del territorio e di edilizia.
E’ stato pubblicato anche un breve preambolo al testo – dal punto di vista della produzione normativa – a partire dalle iniziative parlamentari / governative, sino a quelle regionali, anche alla luce del disegno di riforma costituzionale rispetto al quale il “governo del territorio” (disposizioni generali e comuni) diventa di competenza legislativa esclusiva dello Stato
Anche tredici pagine del P.N.A. (Piano Nazionale Anticorruzione 2016) dedicate direttamente al “Governo del Territorio”. Si tratta del primo Piano adottato dall’ANAC in attuazione di quanto previsto dal d.l. 90/2014 che ha concentrato nell’Autorità tutte le competenze in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza previste dalla L. n. 190/2012 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”.
La domanda che viene spontanea è: come si pone l’iniziativa regionale veneta in rapporto a quella statale (competenze / coerenza definizioni / criteri e modalità applicative)? Di seguito il link